Era stato il Blog a trovare e pubblicare la notizia in anteprima senza tentennamenti. Avevamo contattato l'Avvocato Fasano che ci diceva che la questione, nel nostro paese, è stata già affrontata dalla Cassazione che ha pienamente riconosciuto l’abuso contrattuale a termine non caratterizzato da esigenze straordinarie.
Per chi vuole approfondire ecco quì l'articolo integrale:
La notizia di ieri si riferisce proprio a quella nota che il Blog aveva dato diffusione
Per chi vuole approfondire ecco quì l'articolo integrale:
La Commissione Europea in passato ha sempre sostenuto i lavoratori forestali, sempre.
Perchè questo passo indietro?
Proviamo da ignoranti a dare la nostra versione.
Pensiamo innanzitutto che quella Commissione non esiste più per effetto delle nuove elezioni avvenute nel 2024, quindi sono saltati tutti gli schemi.
Nel frattempo il 26/02/2025 il Sifus tramite la sua pagina Facebook ci ha fatto sapere che la Regione siciliana ha commissionato al proprio ufficio legislativo un parere finalizzato a farsi dare ragione circa lo status di "stagionali" in capo agli operai forestali (che potete leggere quì sotto), da premettere che l'aggiornamento della Commissione Europea porta la data del 04/03/2024, dopo il parere dell'Ufficio Legislativo e legale della Presidenza della Regione Siciliana.
Da ignoranti sosteniamo che questo parere abbia influenzato la nuova Commissione Europea. Usiamo il condizionale.
Adesso con la chiusura definitiva della “procedura d’infrazione sul lavoro a tempo determinato", si è trovato il modo soprattutto tramite il CCNL (che si è rivelato un boomerang) di non stabilizzare i lavoratori forestali, ma se voleva la regione poteva anche sorvolare, invece ha approfittato della norma contrattuale.
Tutto legittimo, ma di sicuro non casca il mondo.
Alla luce di questa decisione della Commissione Ue auspichiamo adesso che la riforma possa essere approvata in tempi brevi con 181 giorni e mettere la parola fine a questa lunga telenovela.
Però non siamo mica scemi, in questi anni abbiamo capito tante cose:
NON C'È MAI STATA VOLONTÀ DI STABILIZZARE I LAVORATORI FORESTALI!
Nel tardo pomeriggio di ieri abbiamo contatto l'Avvocato Fasano e ci ha detto che oggi ritornerà sull'argomento con un video, rassicurando che questi provvedimenti non possono avere effetto per il passato, quindi i risarcimenti per l'abuso dei contratti a termine non sono in discussione.
Leggi anche:
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.