Dalla pagina Facebook
Sifus Confali - Segreteria Generale
Palermo 31-03-2023 - Il sostegno, anche pubblico, di alcuni deputati regionali del PD e di alcuni sindaci alla recente manifestazione di cgil-cisl -uil pro riforma del comparto forestale dimostra, se c'è ne fosse di bisogno, il pressapochismo, la mediocrità e la scarsa lungimiranza della classe politica nel suo complesso. Fermo restando il giudizio negativo più o meno unanime nei confronti di gran parte dei parlamentari di centrodestra poiché non hanno alcuna intenzione di superare il precariato nell'ambito settore forestale, anche grazie alla recentissima introduzione della stagionalità nella L.R. 16/96, ci rendiamo conto che i parlamentari del PD rivendicano la stessa cosa: il precariato a vita con 27 giorni in più? Se questa tesi che sto rappresentando non dovesse corrispondere a verità, significa che i parlamentari del PD, De Pasquale, Venezia, Safina si sono schierati a sostegno della posizione di cgil-cisl-uil non per convinzione ma per partito preso e quindi, sol perché si spettano ritorni di carattere elettorale. Non ci risultano prese di posizione di 5 stelle, sud chiama nord e controcorrente. Nessuno chiede la stabilizzazione, dopo 40 anni di precariato,nonostante le indicazioni dell' UE. Morale della favola:siamo nelle mani di nessuno! Non ci resta che andare avanti con le cause contro l'abuso dei contratti a termine senza se e senza ma!
Maurizio Grosso - Segretario Generale SiFUS
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.