Dal sito www.messinaindiretta.it
31 Marzo 2025
Nella mattinata odierna si è svolta presso la Prefettura di Messina una riunione finalizzata alla disamina delle iniziative e delle misure operative da attuare in ambito provinciale per contrastare il fenomeno degli incendi boschivi e di interfaccia in vista della stagione estiva imminente. All’incontro hanno partecipato, oltre ad alcuni sindaci dei territori particolarmente colpiti dal fenomeno, i rappresentanti delle Forze di Polizia, i soggetti istituzionali statali e regionali coinvolti nelle attività antincendio e nella gestione delle principali infrastrutture viarie ed energetiche. La riunione è stata convocata per pianificare con largo anticipo le risorse umane e materiali da mettere in campo, al fine di garantire un’efficace attività di prevenzione e contrasto agli incendi, nonché per la salvaguardia del patrimonio naturale e la tutela della sicurezza pubblica. Tra le principali decisioni emerse dal tavolo, è stata confermata l’anticipazione della campagna antincendio nella Regione Siciliana, che prenderà avvio il prossimo 15 maggio e si concluderà il 30 ottobre. È stata inoltre annunciata l’assegnazione, tramite gara regionale, di dieci elicotteri leggeri per il supporto aereo nelle operazioni di spegnimento, con uno di questi destinato al territorio provinciale e dislocato nel comune di Naso. Un’importante novità riguarda l’installazione di due sensori fumogeni in aree caratterizzate da un’orografia complessa, grazie ai fondi del PON Sicurezza. Inoltre, a partire da maggio, sarà attiva una sala unica regionale per le emergenze, che consentirà una maggiore sinergia tra le forze in campo. Durante l’incontro è stata ribadita la centralità del ruolo degli enti locali, chiamati ad aggiornare il “catasto incendi” e ad emanare apposite ordinanze per vietare l’accensione di fuochi e obbligare i proprietari di fondi incolti a procedere con la pulizia dei terreni. Le ordinanze prevederanno sanzioni in caso di inadempienza e, ove necessario, l’intervento sostitutivo da parte del Comune. È stata inoltre sottolineata la necessità della pulizia delle fasce di rispetto stradale per eliminare il materiale infiammabile, un compito che spetterà non solo ai Comuni, ma anche alla Città Metropolitana, all’ANAS e al CAS. Il Dipartimento per lo Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio di Messina sarà invece incaricato della realizzazione di “viali parafuoco”. Sul fronte operativo, si intensificherà il pattugliamento del territorio da parte dei volontari della Protezione Civile lungo i percorsi indicati dal Corpo Forestale, con particolare attenzione anche alle ore serali. A tal fine, verranno formati 120 volontari con il supporto del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, oltre a essere previste due esercitazioni nel mese di maggio a cura del Dipartimento Regionale della Protezione Civile. Infine, si è convenuto sulla necessità di un’azione congiunta delle Forze dell’Ordine, attraverso appositi controlli sul territorio per rafforzare la prevenzione e la deterrenza nei confronti dei responsabili di atti incendiari. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per la programmazione di una strategia integrata e coordinata, finalizzata a proteggere il territorio e la popolazione dagli incendi estivi.
Fonte: www.messinaindiretta.it
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.