Dalla pagina Facebook
dell'Avvocato Fasano
1. Allego al presente messaggio gli estratti che alla DATA ODIERNA, 3 aprile 2025, ORE 8:15 risultano consultabili dalla pagina della Commissione PETI del Parlamento Europeo. Fruibili, peraltro, pubblicamente inserendo il criterio “ forestali siciliani” nel motore di ricerca.
2. Si tratta di tutti gli atti ufficiali relativi alla petizione e che sono stati comunicati alla firmataria, ovvero lo studio che rappresento.
TRA QUESTI ATTI COME POTRETE BEN VEDERE NON VI E’ ALCUN ATTO DI CHIUSURA DELLA PETIZIONE!
3. Quindi, alla data odierna alla firmataria non è stata MAI comunicata alcuna chiusura della procedura di infrazione da parte della Commissione Europea.
4. La procedura, infatti, prevede che se il parere della Commissione sia negativo (e qui il caso è strano perché in 5 anni è stato sempre positivo, come potete ben vedere dall’ultima comunicazione ai membri), e’ COMUNICATO ALLA FIRMATARIA UN ATTO IN CUI SI ASSEGNA TERMINE DI 4 SETTIMANE PER FARE LE PROPRIE OSSERVAZIONI.
5. Noi come studio non abbiamo ricevuto NULLA!!!
⚠️A questo punto ci chiediamo dove la stampa locale abbia preso questo provvedimento che neppure si degna di mostrare, ma solo di richiamare.
⚠️⚠️⚠️Se ciò fosse vero, l’intera procedura sarebbe viziata, perché alla data odierna, NESSUNA comunicazione per depositate eventuale OPPOSIZIONE e’ stata a noi comunicata che siamo i firmatari della petizione⚠️⚠️⚠️⚠️.
Bisogna assegnare i termini di 4 settimane con comunicazione scritta alla firmataria.
Comunicazione oggi INESISTENTE.
❌Ad ogni modo si tiene a precisare che qualsiasi parere POLITICO della Commissione Europea potrà essere confutato dalla Corte di Giustizia.
Lo scrivente studio in tutti i giudizi formulerà istanza di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia.
L’art. 267 del TFUE attribuisce alla CGUE la competenza a pronunciarsi, in seguito a richiesta di un organo giurisdizionale di uno stato membro, “a) sull'interpretazione dei trattati” e “b) sulla validità e l'interpretazione degli atti compiuti dalle istituzioni, dagli organi o dagli organismi dell'Unione.”
🛑Il concetto di stagionalità non esiste nel vostro rapporto, tanto è vero che percepite la disoccupazione agricola e nei vostri atti ufficiali venite definiti come operai a tempo determinato.
🛑Se sono fuoriusciti atti ufficiali, prima di essere comunicati alla firmataria, anche di stampo negativo, si tratta di un qualcosa di smisuratamente GRAVE.
Essendo prova inconfutabile che qualcuno sta remando contro una procedura che era stata definita nei termini di cui al video della seduta più volte pubblicato in cui la stessa Commissione in pubblica udienza vi ha definiti come vittime del sistema, anche ove foste stati stagionali.
Evidentemente la politica ha tanti santi in paradiso.
Ma non finisce qui!
⚠️La Corte di Giustizia così come la Corte di Cassazione hanno definito i parametri della precarietà in cui rientrate voi TUTTI.
State certi che come studio porteremo avanti i vostri diritti, impedendo alla politica di infiltrarsi nel mondo della GIUSTIZIA!
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.