Onorevole
Ragusa. Rilanciare l’attività dei lavoratori forestali con una
sperimentazione da far partire dalla Provincia di Ragusa
I
lavoratori forestali rappresentano un’importante risorsa e non un
problema da risolvere. Così sottolinea l’onorevole Orazio Ragusa
commentando l’accordo siglato ieri per il settore forestale. Sono
contento che attraverso questo accordo sono stati fatti alcuni passi in
avanti ma resta tanto da fare. Se da un lato, grazie all’accordo si
danno certezze ai lavoratori prevedendo il finanziamento delle giornate
di lavoro garantite per legge ad addetti alla manutenzione e agli
addetti antincendio delle varie fasce (78 giornate, 101 e 151),
dall’altro rimane da affrontare la delicata questione che riguarda il
rilancio delle attività. Per dare dignità vera ai lavoratori –
sottolinea Orazio Ragusa – è importante passare dalla cultura del
problema a quella della risorsa per cercare di ottimizzare tutte le
potenzialità presenti nel territorio.
I
forestali sono pronti ad affrontare la sfida che li porterà ad uscire
dai demani forestali per svolgere attività quali: la cura del verde
annesso ai siti culturali, la cura dei parchi e giardini urbani e
sub-urbani , la cura e la pulizia dei parchi archeologici; la cura del
verde annesso alle istituzioni scolastiche della Provincia, l’attività
di manutenzione del verde alli’nterno delle aree ospedaliere, nei tratti
autostradali e nelle strade provinciali e comunali della Sicilia grazie
ad apposite convenzioni e accordi. Un grande aiuto, inoltre, può venire
da questi lavoratori per la prevenzione necessaria a ridurre i rischi
di erosione ed alla regimazione delle acque attraverso interventi di
ingegneria naturalistica da realizzare in economia diretta.
Attraverso questa riqualificazione del lavoro dei forestali, secondo
Orazio Ragusa, si potranno risparmiare non poche risorse economiche
regionali e ottimizzare così al meglio l’utilizzo del potenziale
lavorativo che offre il bacino dei forestali. Non bisogna aver paura di
mettere a reddito le ricchezze naturalistiche di cui siamo possessori,
aggiunge l’onorevole Ragusa, si può iniziare in modo sperimentale già
dal nostro territorio della Provincia di Ragusa, sfruttando la preziosa
risorsa del gruppo dirigente provinciale della Forestale che ha già
dimostrato di rappresentare una eccellenza rispetto alle altre province
siciliane. La politica europea ci invita ad andare in questa direzione
che si basa su tre elementi fondanti: una strategia condivisa
(comunitaria, nazionale, regionale), l’integrazione dei fondi e la loro
territorializzazione con l’obiettivo strategico di rafforzare la
competitività del sistema agricolo e forestale attraverso l’integrazione
tra i diversi soggetti e la cooperazione delle risorse lavorative già
presenti nel territorio.
26 Settembre 2013
25 Settembre 2013
Belle parole, ma tra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare...
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.