Dal sito gds.it
12 Aprile 2025
«La procedura d’infrazione dell’Ue nei confronti della Regione Siciliana per i forestali è ancora aperta». Lo dice l’avvocato Angela Maria Fasano, legale di 3 mila lavoratori stagionali. La procedura riguarda circa 11 mila forestali stagionali in Sicilia.
«Giorni fa sulla stampa sono apparse notizie secondo cui la Regione aveva vinto contro i forestali perché Bruxelles aveva chiuso la petizione - afferma l’avvocato - Notizia in cui però non si indicava alcuna fonte e, soprattutto, non l’atto ufficiale a firma della presidente della commissione Peti del Parlamento Europeo, Dolores Montserrat. Per me è stato strano, perché essendo la firmataria della petizione avrei dovuto ricevere, per prima, una eventuale comunicazione di chiusura, con assegnazione del termine di 4 settimane per oppormi, con convocazione a Bruxelles». Fasano riferisce di avere interpellato martedì scorso la presidente Montserrat, affidandosi «ad una traduttrice spagnola». «Ebbene ieri sera è arrivata la risposta - aggiunge - La petizione non è chiusa e la segreteria della presidente mi chiede dove io abbia preso la notizia o la fonte».
Nella risposta, la segreteria della presidente Montserrat, «ribadendo che la petizione è ancora in atto, come da tutele applicate» spiega che «ove vi fosse stata intenzione di chiuderla, lo studio Fasano avrebbe ricevuto per primo una comunicazione preventiva con assegnazione di termine di 4 settimane per replicare». «Stamani allo studio legale è stato chiesto di inviare gli articoli di stampa errati perché verranno presi provvedimenti seri per tutelare i lavoratori contro taluni soggetti che vogliono limitare i diritti di cui si discute nel Parlamento europeo», prosegue l’avvocato Fasano.
«La comunicazione resa dalla Presidenza del Consiglio - sostiene il legale - è una comunicazione politica, che è fondata su un parere della Commissione europea, che non può interferire con la decisione finale che dovrà essere resa dal Parlamento Europeo. La procedura di infrazione dei forestali, quindi, è ancora in atto».
Fonte: gds.it
Leggi anche:
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.