Dal sito www.protezionecivilesicilia.it
Sabato scorso 120 operatori hanno seguito le prime lezioni teorico-pratiche. Due i moduli previsti, di 24 e 40 ore, con la partecipazione di 540 persone. I formatori appartengono a Corpo Forestale, DRPC Sicilia. VVF e CRI.
07/04/2025
PALERMO – Al via i primi 4 corsi di formazione AIB (24 ore) per volontari di Protezione Civile. Da sabato scorso 120 volontari, appartenenti alle OdV siciliane, stanno partecipando alle lezioni teorico-pratiche in svolgimento a Palermo, Messina, Catania ed Enna. I moduli didattico-addestrativi sono affidati, secondo le rispettive competenze, al Corpo Forestale della Regione Siciliana, al DRPC Sicilia, ai VVF e alla CRI. Entro la fine di maggio 540 volontari di protezione civile saranno quindi formati per l’attività antincendio boschivo (AIB), al fine di poter operare sul fronte fuoco, a supporto del CFRS e dei VVF, nella lotta attiva contro gli incendi boschivi e di interfaccia. In totale si tratta di 18 corsi di formazione, in tutte le province siciliane, suddivisi in due distinti moduli formativi: quello avviato sabato, di 24 ore, per operatori AIB addetti al minuto spegnimento di focolai da vegetazione e all’avvistamento incendi (per operatori già formati con attestato di Addetto Antincendio ai sensi del Dlgs n.81/08) e l’altro di 40 h, per operatori AIB addetti al minuto spegnimento di focolai da vegetazione e all’avvistamento incendi (per operatori senza alcun attestato specifico).
FV/
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.