Dal sito www.filodirettomonreale.it
Monreale, 20 agosto 2018 – Il 27 Agosto dalle 16 in poi 40 Universitari provenienti da Torino, Milano e Cagliari saranno ospiti di Orarune a Pioppo, per il progetto “Sicilia coast to coast, summer school” curato dal Laboratorio del Cammino. Al termine dell’incontro il gruppo si fermerà a dormire nell’Eco Campus di Casaboli. Partendo da Mazara del Vallo fino a Palermo, passando per Selinunte, Castelvetrano, Salemi, Calatafimi Segesta, Alcamo, Partinico e Monreale, dal 19 al 29 agosto, un gruppo di urbanisti, architetti, studenti, scopriranno il territorio. Quest’anno il tema è incentrato sugli incendi e la desertificazione, ma saranno affiancati da altre questioni sollevate dai contesti locali attraversati. Per esempio a Monreale si affronterà anche il tema sui rifiuti. Al termine del cammino, in ottobre, è prevista a Torino una Giornata di Studi finale che sarà occasione per presentare i risultati della Summer School. I più rilevanti risultati dell’indagine conoscitiva e progettuale portata avanti troveranno spazio in una pubblicazione collettiva del valore formativo del cammino siciliano.
“Sicilia coast to coast” è una Summer School itinerante che nell’agosto 2018 porterà un gruppo di studenti e ricercatori provenienti da tutta Italia ad attraversare la Sicilia a piedi per indagare “in presa diretta” i mutamenti in atto nei paesaggi naturali e abitati, e per restituirne narrazioni spaziali e possibili traiettorie progettuali utili a migliorarne le condizioni di abitabilità. L’attività formativa è promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), network inter-universitario di studenti e ricercatori motivati ad utilizzare il cammino come occasione per innovare metodi, strumenti e contenuti dell’urbanistica.
La Summer School sarà occasione per studiare i territori segnati dagli incendi, riflettendo sia sulle politiche e sulle pratiche di prevenzione e gestione, sia sulle conseguenze della catastrofe. Attraverso il contributo di ricercatori, amministratori, comitati e associazioni locali, il gruppo studierà l’emergenza nei suoi risvolti di contenimento del rischio e di analisi degli impatti sociali e spaziali del rogo, riflettendo su come strumenti, tecniche, apparati conoscitivi del progetto e delle politiche urbanistiche possano aumentare la comprensione dei fenomeni in atto e fornire supporto per la tutela del patrimonio territoriale. Lo sguardo dei partecipanti sarà orientato ad indagare i cambiamenti fisici (nella morfologia del territorio, nell’assetto vegetazionale e nelle produzioni agricole, nel rapporto tra insediamenti e spazi aperti) e sociali (nelle pratiche quotidiane delle comunità, nella ricostruzione identitaria e percettiva dei luoghi) in atto nei contesti interessati dagli incendi.
Fonte: www.filodirettomonreale.it
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.