Allarme processionaria ad Enna. Ieri mattina, sono state più che
numerose le segnalazioni arrivate al nostro quotidiano, da parte di
ennesi preoccupati da una vera e propria infestazione da processionaria
nei pressi della torre di Federico, dove si era formato un “serpentone”
lungo più di tre metri ormai arrivato sul lungo marciapiede di via IV
novembre. La polizia municipale ha cercato, nonostante le particolari
difficoltà del caso, di evitare il transito pedonale nel tratto che
giornalmente è molto frequentato anche per la vicinanza con più scuole.
Richieste sono state fatte, anche per potere transennare in via
precauzionale l’area attorno alla Torre di Federico. Numerosi ennesi
hanno anche riferito con preoccupazione di aver visto cadere più volte
dagli alberi i pericolosi bruchi. Ieri mattina l’assessore con delega al
verde pubblico Giovanni Contino, contattato dopo le segnalazioni
ricevute sulla situazione particolarmente preoccupante nelle vicinanze
della torre di Federico, ha confermato non solo di essere pienamente
informato ma di aver cercato di collaborare affinché venisse transennata
l’area in mattinata per evitare rischi per la salute. Non sarebbe però
stato possibile contattare l’ufficio tecnico comunale per effettuarlo. Contino ha precisato che “gli interventi per scongiurare una situazione
come questa, che consistono principalmente nella disinfestazione, erano
stati sollecitati all’ufficio tecnico da questa amministrazione già un
mese e mezzo fa. Per questo non posso che dire che la politica aveva ed
ha fatto quello che era in suo potere fare”. In particolare, nel corso
della settimana appena conclusa, l’allarme processionaria si è via via
esteso a tutta la zona monte della città, dal viale Diaz, compresa
l’area vicina al Tribunale per arrivare anche a Montesalvo. Il
responsabile dell’ufficio tecnico comunale Paolo Puleo ha precisato di
essere stato informato alle 13 e 30 e che gia alle 14 era sul posto una
ditta per la pulizia del’area della torre di Federico, mentre le
richieste di disinfestazione riguardavano soltanto le scuole e sono
state regolarmente eseguite. Precisato inoltre che la disinfestazione
delle ville non è sua competenza ma di altro capo servizio. Sui social
network nei gruppi dedicati ad Enna sono numerosi i commenti dedicati
all’allarme processionaria e vengono via via indicate le zone
maggiormente colpite per cercare di informare in tempo reale gli ennesi
sulle aree più a rischio e quindi da evitare per precauzione. Tiziana Tavella per La Sicilia
Questo lepidottero attacca tutte le specie di pino, in particolare
nelle nostre zone, il pino silvestre (Pinus silvestris) e il pino
d’aleppo (Pinus halepensis) . Le larve si nutrono voracemente degli aghi
di pino causando defogliazioni anche di forte entità. Gravi attacchi
possono indebolire la pianta provocando ritardi nello sviluppo. I peli
urticanti delle larve causano irritazioni cutanee, oculari e
respiratorie sia all’uomo che agli animali. La lotta contro la
Processionaria del pino (Thaumatopoea pityocampa) è resa obbligatoria
dal decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali del 30 ottobre 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40
del 3 marzo 2008 ed entrato in vigore il 3 marzo 2008. Tale decreto ha
sostituito e abrogato l’analoga disposizione del 17 aprile 1998. Gli
interventi da eseguire sono a carico dei proprietari o dei conduttori
delle piante infestate. L’articolo 5 dello stesso decreto stabilisce le
sanzioni amministrative che vengono comminate agli inadempienti e che
fanno riferimento all’art. 54 del decreto legislativo n. 214 del 19
agosto 2005.
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.