SIFUS: "Crocetta con la finanziaria smantella il settore forestale"
Dunque, aumentano le competenze e si riducono le giornate lavorative. Un clamoroso ritorno al passato, visti i proclami rivoluzionari che avevano caratterizzato le dichiarazioni di Crocetta sull'utilità dei forestali. Con questa finanziaria non solo si torna indietro di 5 anni a livello di garanzie occupazionali( nel 2012 furono spesi circa 100 milioni in più, nel 2012 addirittura 160 milioni in più), ma salta definitivamente l'idea di intervenire seriamente nei confronti del patrimonio boschivo secondo le necessità del ciclo biologico delle piante. Si continuerà ad intervenire secondo le disponibilità cassa.
La cosa gravissima è che tutto ciò sia avvenuto senza che i sindacati confederali abbiano provato ad opporre resistenza attraverso azioni di lotta degne della loro storia o stimolando i deputati regionali che esprimono a bloccare il Governo. Prima hanno rabbonito i forestali lasciandogli intendere che sarebbe stato garantito l' accordo sindacale del 2009 e poi si sono
comportati come "i messi notificatori" ratificando la volontà del Governo. Il Sifus non ci sta e rilancia la lotta per l'accelerazione dell'iter procedurale per l'approvazione della proposta di legge di iniziativa popolare sulla stabilizzazione dentro un quadro di pubblica utilità come l'unico strumento rimasto disponibile per rilanciare il comparto agroforestale e mettere in sicurezza il territorio.
C.S. SIFUS
02 Maggio 2013
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.