Toh, a Roma si sono accorti che in Sicilia ci sono quasi 30 mila forestali…
L’articolo s’intitola: “Finti forestali e incendi veri”. Lo pubblica il quotidiano on line Affaritaliani.it a firma di Antonio Galdo. Si dovrebbe trattare di una rubrica “Non sprecare”. Si parla delle “finte e inutili guardie forestali”.
E ancora: “Lo spreco finora ha funzionato così bene da diventare un vero sistema economico, a proposito di boschi da proteggere e di guardie forestali da assumere. A Godrano, un piccolo centro a mezz’ora di strada da Palermo, su 1.096 abitanti ben 190 risultano forestali. Nove uomini su dieci vivono con questo rubinetto di spreco del denaro pubblico. A Pioppo, una frazione di Monreale, su 2.366 abitanti, i forestali sono 383, quanti quelli in servizio nell’intera regione del Piemonte. A Sortino, in provincia di Siracusa, stessa musica: 9mila abitanti, 437 impiegati nei boschi, mentre nell’intera Lombardia, con una superficie boschiva pari a 264 colte quella di Sortino, i forestali in tutto sono 460″.
Detto questo, gli sprechi ci sono. Ma non nell’attività antincendio. Perché se c’è una cosa che ha funzionato negli ultimi sette-otto anni in Sicilia è proprio l’attività antincendio. O ci dobbiamo dimenticare degli incendi che andavano in scena, in Sicilia, negli anni ’80, negli anni ’90 e nei primi anni del 2000?
Certo, il costo di quest’attività è elevato. Però va detto che c’è stato, negli ultimi trent’anni, un patto tacito tra la classe politica siciliana e quella nazionale. Il Governo centrale non ha più erogato al Sud i fondi ordinari; in cambio le classi dirigenti del Sud Italia – o presunte tali – hanno utilizzato i fondi per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno prima (vedi la legge nazionale n. 64 del 1986) e i fondi europei dopo al posto dei fondi ordinari dello Stato che non sono più
arrivati. Utilizzando questi soldi anche per la forestazione.
Ora che i soldi sono finiti, Roma si accorge che nel Sud ci sono sprechi nella forestazione. Come mai i governanti nazionali non se ne sono accorti prima?
Ora, in Sicilia, come afferma Affaritaliani.it, ci sono quasi 30 mila persone che vivono di forestazione e di attività antincendio. Ma è così da trent’anni. Anzi, negli ultimi sette-otto anni, in Sicilia, gli incendi dei boschi si contano sulla punta delle dita. Piaccia o no, ma è così. E in ogni caso, che ne facciamo dei circa 30 mila forestali? Li buttiamo a mare? 29 Luglio 2012
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.