Inferno di fuoco: un'estate di incendi costata ai siciliani 115 milioni
Dal 15 giugno gli interventi della forestale sono stati 4.300. In fumo circa 150 ettari di boschi, 100 i roghi
Purtroppo una triste storia che si ripete ogni anno. Dalla Protezione Civile regionale si nota «un aumento degli incendi dolosi». Allora ci si interroga sui presunti colpevoli e a chi possa procurare un utile l'incendio di vasti territori, tante le voci che si inseguono diventando molto spesso un ritornello da leggenda metropolitana.
Ma dalla forestale si tende a sgomberare il campo da ipotesi e a ribadire: «Se un incendio devasta un territorio in quella zona non ci si può lavorare per almeno cinque anni».
Ma dalla forestale si tende a sgomberare il campo da ipotesi e a ribadire: «Se un incendio devasta un territorio in quella zona non ci si può lavorare per almeno cinque anni».
31 agosto 2011
troppi incendi principalmente nei mesi di agosto e paradossalmente tutti gli operai della azienda foreste demaniali vengono sospesi.Ora considerato che gli operai stagionali devono effettuare le giornate previste , mi domando perchè non lasciare questo presidio territoriale nel mese di agosto attivo e presente nel territorio?
RispondiEliminaMeno incendi significa risparmi e tutela del patrimonio ambientale .
Purtroppo coloro che ci amministrano non ci arrivano, putrtroppo !!!!!!!
RispondiEliminaFacciamo due conti:secondo voi conviene alla (REGIONE)mantenere gli operai della azienda agganciati nel mese d'Agosto che costeranno più o meno 35.000.000 di euro??? NO!! Meglio che ci siano gl'incedi cosi ne spendiamo 115.000.000 di euro???Purtroppo i nostri amministratori non ci arrivano: che beffa ed anno pure la(LAUREA).Mà è chissà cosa cè sotto????????????????
RispondiElimina