22 giugno 2020

IL NUO­VO PRE­SI­DEN­TE DEL PAR­CO DEL­LE MA­DO­NIE: «IL FU­TU­RO POST-CO­VID SI DE­CI­DE A PAR­TI­RE DA QUI»


Dal sito www.sicilianpost.it

20/06/2020 - SAL­VA­TO­RE DI FA­ZIO
La nuo­va agen­da di An­ge­lo Mer­li­no per l’a­rea pro­tet­ta nel cuo­re del­la Si­ci­lia è al­l’in­se­gna del di­na­mi­smo. «La vita è cam­bia­men­to. Tu­te­la­re il ter­ri­to­rio si­gni­fi­ca ge­stir­ne i mu­ta­men­ti se­con­do di­na­mi­che sane e coin­vol­gen­do le co­mu­ni­tà»

La nuova agenda di Angelo Merlino per l’area protetta nel cuore della Sicilia è all’insegna del dinamismo. «La vita è cambiamento. Tutelare il territorio significa gestirne i mutamenti secondo dinamiche sane e coinvolgendo le comunità» All’inizio di giugno si sono completate le procedure per la nomina dei Presidenti dei Parchi regionali della Sicilia. Angelo Merlino è stato posto alla guida del Parco delle Madonie. È originario della provincia di Messina, ha 38 anni e tra i presidenti è il più […]
Foto Marek Lenik
Al­l’i­ni­zio di giu­gno si sono com­ple­ta­te le pro­ce­du­re per la no­mi­na dei Pre­si­den­ti dei Par­chi re­gio­na­li del­la Si­ci­lia. An­ge­lo Mer­li­no è sta­to po­sto alla gui­da del Par­co del­le Ma­do­nie. È ori­gi­na­rio del­la pro­vin­cia di Mes­si­na, ha 38 anni e tra i pre­si­den­ti è il più gio­va­ne. È an­che quel­lo scien­ti­fi­ca­men­te più qua­li­fi­ca­to, aven­do con­se­gui­to il Dot­to­ra­to al­l’U­ni­ver­si­tà del­la Tu­scia, a Vi­ter­bo, e aven­do poi a lun­go col­la­bo­ra­to, in di­ver­si pro­get­ti di ri­cer­ca, con il Di­par­ti­men­to di Agra­ria del­l’U­ni­ver­si­tà Me­di­ter­ra­nea di Reg­gio Ca­la­bria, dove si era lau­rea­to in Scien­ze fo­re­sta­li e am­bien­ta­li. Per la for­ma­zio­ne uni­ver­si­ta­ria, pri­ma, e poi per la­vo­ro ha gi­ra­to l’I­ta­lia e si po­treb­be dire che la sua è la sto­ria di un “cer­vel­lo” che, una vol­ta tan­to, tor­na casa. Ne ap­pro­fit­tia­mo per in­ter­vi­star­lo, cer­can­do di ca­pi­re qua­le pos­sa es­se­re il de­sti­no dei Par­chi na­tu­ra­li si­ci­lia­ni, la cui strut­tu­ra di go­ver­no va oggi ri­de­fi­nen­do­si. Ciò è im­por­tan­te, so­prat­tut­to in un pe­rio­do in cui dob­bia­mo reim­pa­ra­re, fi­ni­ta l’e­mer­gen­za Co­vid-19, un rap­por­to giu­sto con la na­tu­ra, co­glien­do an­che nel cam­po del tu­ri­smo l’oc­ca­sio­ne per im­ma­gi­na­re nuo­vi per­cor­si di svi­lup­po fon­da­ti sul­la va­lo­riz­za­zio­ne del­le ri­sor­se cul­tu­ra­li e am­bien­ta­li.


Dott. Mer­li­no, se do­ves­se con­den­sa­re in una sola pa­ro­la la sua idea di ge­stio­ne del Par­co, qua­le pa­ro­la sce­glie­reb­be?
«In ge­ne­re, quan­do si pen­sa a un par­co na­tu­ra­le, la pri­ma pa­ro­la che vie­ne in men­te è “con­ser­va­zio­ne”. È una pa­ro­la giu­sta, ap­pro­pria­ta, ma spes­so in­ter­pre­ta­ta male nel­le azio­ni con­cre­te, per­ché fi­ni­sce per sa­pe­re di “con­ge­la­men­to”, “cri­stal­liz­za­zio­ne”, “im­mo­bi­li­smo”. Sce­glie­rei in­ve­ce la pa­ro­la “cam­bia­men­to”».

Sia­mo spiaz­za­ti…Per­ché pro­prio que­sta pa­ro­la?
«Per­ché le stes­se ri­sor­se na­tu­ra­li che un par­co deve tu­te­la­re sono or­ga­ni­smi e si­ste­mi vi­ven­ti. La vita è una di­na­mi­ca di cam­bia­men­to. Con­ser­va­re la bio­di­ver­si­tà, la vita nel­le sue di­ver­se espres­sio­ni, pone al­lo­ra la sfi­da di sa­per ge­sti­re il cam­bia­men­to se­con­do di­na­mi­che sane. La pa­ro­la “cam­bia­men­to” si lega an­che alla ne­ces­si­tà di una nuo­va vi­sio­ne che chia­mi at­ti­va­men­te in cau­sa le co­mu­ni­tà. Il Par­co non deve es­se­re vi­sto come un Ente che pa­ra­liz­za l’a­zio­ne del­le co­mu­ni­tà, che agi­sce solo “vin­co­lan­do”. Deve in­ve­ce pro­por­si come un la­bo­ra­to­rio di svi­lup­po so­ste­ni­bi­le, un am­bi­to pri­vi­le­gia­to di spe­ri­men­ta­zio­ne di fu­tu­ri pos­si­bi­li, una pre­fi­gu­ra­zio­ne del­la so­cie­tà di do­ma­ni. Con il Co­vid-19 ab­bia­mo ca­pi­to che un “do­ma­ni” ci sarà solo se l’uo­mo sa­prà ri­con­ci­liar­si con la na­tu­ra e sa­prà co­strui­re una so­cie­tà dove tut­ti han­no spa­zio vi­ta­le. Il Par­co po­trà fare tan­to per aiu­ta­re que­sto per­cor­so, ma tut­ti do­vre­mo cam­biar qual­co­sa».

Nel Par­co del­le Ma­do­nie ci sono tan­te ri­sor­se na­tu­ra­li da sal­va­guar­da­re, qua­li sono le più im­por­tan­ti?
«Le più im­por­tan­ti di­rei che sono quel­le “uni­che”, le più pre­zio­se per la con­ser­va­zio­ne del­la bio­di­ver­si­tà. Un solo esem­pio: al­l’in­ter­no del par­co ri­ca­do­no tan­ti im­por­tan­ti en­de­mi­smi, di cui il prin­ci­pa­le è rap­pre­sen­ta­to dall’Abies ne­bro­den­sis. Una spe­cie ar­bo­rea ra­ris­si­ma, in pe­ri­co­lo di estin­zio­ne. Al mon­do ne esi­sto­no solo tren­ta in­di­vi­dui al mon­do e sono tut­ti nel Par­co del­le Ma­do­nie, nel Val­lo­ne Ma­don­na de­gli An­ge­li, in ter­ri­to­rio di Po­liz­zi Ge­ne­ro­sa.  Non meno im­por­tan­ti sono la gi­ne­stra di De Mar­co (Ge­ni­sta de­mar­coi), la ro­ve­re di Po­mie­ri, per ar­ri­va­re an­che al le­pi­dot­te­ro Par­nas­sius apol­lo si­ci­liae, una far­fal­la diur­na che po­po­la i pra­ti di mon­ta­gna. Tan­te al­tre for­me di bio­di­ver­si­tà sono pre­sen­ti e si fa fa­ti­ca a elen­car­le tut­te. Su que­sto fron­te oc­cor­re­rà mo­bi­li­ta­re mol­te ener­gie, non solo in cam­po ge­stio­na­le, ma an­che per lo stu­dio, il mo­ni­to­rag­gio e la ri­cer­ca, sa­pen­do che ver­so le no­stre ri­sor­se na­tu­ra­li c’è già una gran­de at­ten­zio­ne da par­te del­la co­mu­ni­tà scien­ti­fi­ca in­ter­na­zio­na­le. Do­ves­si sce­glie­re una se­con­da pa­ro­la-chia­ve, di­rei “co­no­scen­za”. Dob­bia­mo co­no­sce­re me­glio le no­stre ri­sor­se per po­ter­le tu­te­la­re e va­lo­riz­za­re. Di pa­ro­le, così, ne ab­bia­mo già quat­tro: cam­bia­men­to, co­no­scen­za, tu­te­la, va­lo­riz­za­zio­ne».

Da Pre­si­den­te, come vede il Par­co? Ha già pen­sa­to a qua­li sa­ran­no le pri­me at­ti­vi­tà da met­te­re in cam­po?
«La mia per­so­na­le vi­sio­ne di Par­co è quel­la di un araz­zo. Quan­do guar­dia­mo un araz­zo ri­ma­nia­mo esta­sia­ti dal­la bel­lez­za del fron­te, del lato vi­si­bi­le. Spes­so però non ab­bia­mo ben chia­ro che sono gli in­trec­ci dei fili sul lato po­ste­rio­re, non vi­si­bi­le, a de­ter­mi­nar­ne tan­ta bel­lez­za. L’e­sper­to che ap­prez­za la qua­li­tà del­l’a­raz­zo, lo guar­da da die­tro, as­su­men­do il pun­to di vi­sta del­l’ar­ti­gia­no che lo ha rea­liz­za­to. Io vor­rei fare la stes­sa cosa. Poi­ché il Par­co lo fan­no le co­mu­ni­tà, tra le mie pri­me at­ti­vi­tà ci sarà quel­la di co­no­sce­re tut­te le com­po­nen­ti che “stan­no die­tro”, quel­le strut­tu­ran­ti, par­ten­do dai di­pen­den­ti, dai sin­da­ci dei co­mu­ni che vi ri­ca­do­no, dal­la real­tà del­l’as­so­cia­zio­ni­smo, dal­le agen­zie edu­ca­ti­ve, con­fron­tan­do­mi con i di­ver­si pun­ti di vi­sta ca­te­go­ria­li e con tut­ti i por­ta­to­ri di in­te­res­se, i co­sid­det­ti sta­ke­hol­ders, che ama­no il par­co. Si im­pa­ra a par­la­re ascol­tan­do. Così è an­che per l’a­gi­re. Vo­glio in­nan­zi­tut­to met­ter­mi in ascol­to».

La sua for­ma­zio­ne uni­ver­si­ta­ria e il la­vo­ro l’han­no por­ta­ta fuo­ri dal­la Si­ci­lia, come ac­ca­de a mol­ti gio­va­ni. Che im­pres­sio­ne le fa ades­so pre­sie­de­re il Par­co del­le Ma­do­nie, nel­la sua ter­ra? Le sa­ran­no uti­li le espe­rien­ze ma­tu­ra­te al­tro­ve?
«An­che io, come tan­ti, ho do­vu­to stu­dia­re fuo­ri. Non è sta­ta un’e­spe­rien­za dram­ma­ti­ca, anzi tut­t’al­tro. Sono nato e cre­sciu­to nel­la pro­vin­cia di Mes­si­na, ma gli stu­di su­pe­rio­ri li ho fat­ti al­l’U­ni­ver­si­tà Me­di­ter­ra­nea di Reg­gio Ca­la­bria. Era la sede più vi­ci­na con cor­si di Lau­rea in Scien­ze fo­re­sta­li e am­bien­ta­li. Ne ave­vo sen­ti­to dire un gran bene e lì ho con­se­gui­to la Lau­rea ma­gi­stra­le. Per me è sta­ta un’e­spe­rien­za for­ma­ti­va esal­tan­te che mi ha dato basi so­li­de, tan­to che poi ho po­tu­to per­fe­zio­nar­mi con il Dot­to­ra­to a Vi­ter­bo e tor­na­re a Reg­gio Ca­la­bria, al Di­par­ti­men­to di Agra­ria, per con­ti­nua­re a col­la­bo­ra­re in at­ti­vi­tà di ri­cer­ca con gli stes­si do­cen­ti che mi ave­va­no for­ma­to. La no­mi­na al Par­co del­le Ma­do­nie è sta­ta come un ri­tor­no a casa, non solo geo­gra­fi­co, ma an­che scien­ti­fi­co: la mia tesi di lau­rea l’a­ve­vo svi­lup­pa­ta pro­prio lì, nel Par­co. Ades­so, è in Si­ci­lia che devo por­ta­re quel­lo che ho im­pa­ra­to al­tro­ve. Per la­vo­ro ho avu­to la pos­si­bi­li­tà di vi­si­ta­re le fo­re­ste e i par­chi di tut­ta Ita­lia. Ho co­no­sciu­to tan­te “buo­ne pra­ti­che” che non dob­bia­mo ave­re ver­go­gna di im­por­ta­re, per­ché sono espe­rien­ze con­so­li­da­te di cui si sono già vi­sti buo­ni frut­ti. Per que­sto mo­ti­vo ser­ve an­che col­la­bo­ra­re con gli al­tri Enti Par­co, a par­ti­re da quel­li si­ci­lia­ni. Ho già un’i­dea in tal sen­so che po­treb­be es­se­re fa­cil­men­te ap­pli­ca­ta…ma non vo­glio sve­la­re nul­la».

Le co­mu­ni­tà che vi­vo­no nei par­chi han­no eco­no­mie spes­so fra­gi­li, alle qua­li il tu­ri­smo por­ta un po’ di os­si­ge­no. L’e­mer­gen­za sa­ni­ta­ria ha col­pi­to an­che lì. Cosa si aspet­ta per il dopo Co­vid-19?

«È già ar­ri­va­ta l’e­sta­te e le at­ti­vi­tà eco­no­mi­che, ora che in Ita­lia la si­tua­zio­ne sa­ni­ta­ria ap­pa­re meno dram­ma­ti­ca, sem­bra­no ave­re una len­ta ri­pre­sa. È im­por­tan­te che le mon­ta­gne del Sud non si spo­po­li­no ul­te­rior­men­te. Il tu­ri­smo ha aiu­ta­to le po­po­la­zio­ni a vi­ve­re me­glio, ma è tra i set­to­ri che nel­l’e­mer­gen­za ha sof­fer­to di più.  Il Par­co è un buon at­trat­to­re per for­me di tu­ri­smo so­ste­ni­bi­le, un tu­ri­smo sen­za con­fu­sio­ne, sen­za af­fol­la­men­to, che ama la tran­quil­li­tà ed è ami­co del­la na­tu­ra. Nel­la con­sue­ta al­ter­na­ti­va tra mare e mon­ta­gna pen­so che que­st’an­no la mon­ta­gna avrà qual­che esti­ma­to­re in più. Dob­bia­mo però far­ci tro­va­re pron­ti con un’of­fer­ta ben or­ga­niz­za­ta ed es­se­re bra­vi a far go­de­re nel modo giu­sto la bel­lez­za del pae­sag­gio, le ri­sor­se na­tu­ra­li, i pro­dot­ti e la cul­tu­ra dei no­stri ter­ri­to­ri. Vale per la Si­ci­lia tut­ta e dob­bia­mo im­pe­gnar­ci al mas­si­mo per con­fer­ma­re quan­to scrit­to da Goe­the “L’I­ta­lia sen­za la Si­ci­lia, non la­scia nel­lo spi­ri­to im­ma­gi­ne al­cu­na. È in Si­ci­lia che si tro­va la chia­ve di tut­to”. Il tu­ri­sta che guar­di su­per­fi­cial­men­te alla Si­ci­lia ten­de a sua vol­ta a fi­gu­rar­se­la come una re­gio­ne di spiag­ge as­so­la­te. Ma il cuo­re del­la Si­ci­lia sono le sue mon­ta­gne e i suoi bo­schi. È lì che si tro­va la chia­ve del­l’I­so­la. E di tut­to».

Fonte: www.sicilianpost.it






Nessun commento:

Posta un commento

Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.