Via libera al bilancio all'Ars, rischio stop su Ztl di Palermo
di ANTONIO FRASCHILLA
Dopo la seduta di ieri nella quale la maggioranza è andata sei volte sotto, riprendono i lavori a Sala d'Ercole. In mattinata vertice tra i partiti della coalizione di governo per evitare altri passi falsi. Raggiunto un accordo su maggiori fondi, circa 140 milioni di euro, da destinare a Comuni e Province. "E' stato un confronto aperto e costruttivo - dicono gli esponenti di Pd, Udc-Ncd, Sicilia Futura, Pse, Sicilia Democratica - utile ad affrontare l'esame del bilancio e della Finanziaria. Abbiamo discusso gli aspetti principali della manovra ed abbiamo individuato le risorse necessarie a ripristinare il fondo per investimenti di Comuni ed ex Province, attingendo a risorse extra-regionali. Siamo pronti all'esame dell'aula". I lavori proseguono quindi spediti e la maggioranza supera diversi voti segreti approvando il bilancio. Previsti 220 milioni per i precari degli enti locali, 245 milioni per i forestali e una miriade di fondi per i teatri (42 milioni), per l'Esa (12,9 milioni) e altri enti regionali: gli enti parco avranno 13,9 milioni, i consorzi di bonifica i 10 milioni, i Pip di Palermo 30 milioni, la Sas 44 milioni, la Resais 23,7. Adesso si passa alla votazione della Finanziaria.
Ztl
Via libera a un emendamento che obbliga i Comuni a varare tariffe differenziate per entrate in Zone a traffico limitato tra residenti e non. Il rischio è che si blocchi l'iter per la Ztl di Palermo, visto che non c'è alcun regolamento votato dal Consiglio comunale che differenzia le due tariffe. L'articolo prevede l'obbligo di: le tariffe per ottenere il permesso di accesso alle ZTL; riduzioni per i veicoli meno inquinanti; accesso gratuito alle ZTL per le persone disabili, le cui autovetture siano dotate di contrassegno speciale e per le vetture a trazione elettrica; agevolazioni per i residenti all’interno del perimetro ZTL, nonché le misure necessarie volte ad incentivare il trasporto pubblico e la lotta all’inquinamento; l’applicazione ai residenti di tariffe differenziate rispetto a quelle applicate ai non residenti; il regime delle sanzioni da applicare in base al Codice della strada, nonché appositi strumenti di monitoraggio sull’inquinamento.
Fondo per i disabili e progetti disseseto idrogeologico
Stanziato un fondo di 4 milioni di euro per il trasporto nelle scuole dei disabili, a valere sui fondi Pac. Ok al fondo da 700 mila euro per la progettazione d'interventi sul dissesto idrogeologico: il fondo sarà gestito dall'assessorato Territorio e ambiente ed era stato proposta dall'assessore Maurizio Croce.
Cantieri lavoro e Pip
Via liebra all'utilzizo di 80 milioni di euro per l'avviod ei Cantieri lavoro di Comuni ed enti di culto. I fondi potranno essere utilizzati anche per avviare al lavoro disoccupati nel settore della raccolta differenziata porta a porta. Passa anche la norma che rende più difficile l'espulsione dei Pip benestanti: chi supererà la soglia Isee personale di 20 mila euro non uscirà più se non supererà anche la soglia familiare Isee di 40 mila euro.
Palasport Agrigento e revisori dei conti
Approvata una norma che prevede il trasferimento del Palasport di Agrigento al Parco archeologico della Valle dei templi e alla norma che prevede la nomina dei revisori dei conti attraverso sorteggio nei consigli comunali.
23 febbraio 2016
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.