I conti in ‘rosso’ della Regione siciliana (e le colpe dello Stato)
Sono quattro le emergenze finanziaria della Regione siciliana. Prima emergenza: i 22 mila precari degli Enti locali. Secondo: i circa 28 mila forestali. Terzo: i 10 mila dipendenti della formazione professionale, problema che l’ex Governo regionale di Raffaele Lombardo ha ‘rimosso’. Quarto: i ‘nuovi arrivati’ nel mondo del precariato: i mille e 300 dipendenti degli Ato rifiuti (l’ex presidente Lombardo continua a ripetere che il suo Governo “non ha creato un solo precario”: e questi mille e 300 da dove arrivano? dalla luna?).
Sia chiaro: questi non solo i soli problemi del bilancio regionale: sono quelli macroscopici. Proprio in questi giorni, l’assessore regionale uscente all’Economia, Gaetano Armao, ha diffuso i dati sui disastri finanziari della Regione. La cosa, come dire?, quasi divertente è che lo ha fatto con uno spirito più da ‘esteta’ della comunicazione che non da governante corresponsabile dello sfascio: come se, detto in altre parole, il Governo Lombardo – del quale Armao ha fatto parte – fosse ‘terzo’ rispetto a questo disastro.
I giornali, da qualche giorno, ci deliziano sui dati diffusi dallo stesso Governo uscente: indebitamento dei Comuni dell’Isola par a 6,5 miliardi di euro; indebitamento delle Province pari a un miliardo di euro (ma non erano ‘virtuose’?); un altro miliardo di debiti tra ex Consorzi Asi, Iacp e Consorzi di Bonifica (qui ci sono altri lavoratori assunti, naturalmente senza concorso, ma per ‘chiamata diretta, della politica); e altri 2,5 miliardi di debiti frutto dell’ottimo lavoro fatto dai ‘manager’ delle Aziende sanitarie provinciali.
A questi, ovviamente, vanno aggiunti i circa 6 miliardi di debiti della Regione siciliana. Domanda: in questi 6 miliardi circa di debiti ci sono anche i credit vantati dalle imprese siciliane verso Regione e Comuni?
Detta così, lo ripetiamo, sembrerebbe che i Governi Lombardo, con questo sfascio, non abbiano nulla a che fare. E pure, se non ricordiamo male, lo stesso Governo Lombardo, non due o tre anni fa, ma appena cinque mesi fa, a Sala d’Ercole, proprio in occasione dell’approvazione di Bilancio e Finanziaria, in combutta con la stragrande maggioranza dei parlamentari della vecchia Assemblea regionale siciliana, presentava una manovra zeppa di finte entrate. Una manovra, lo ricordiamo, approvata dall’Ars e plurimpugnata dal commissario dello Stato (oltre 80 norme impugnate, ‘record mondiale’ delle impugnative…).
Non sarebbe stato quello il momento di diffondere questi dati, invece di presentare una manovra che, se non ‘bloccata’ dal commissario dello Stato, avrebbe reso ancora più disastroso lo scenario odierno? Ma come: cinque mesi fa il Governo Lombardo voleva addirittura spendere risorse finanziarie che non c’erano in ‘cassa’ e, adesso, ci viene a dire che la situazione è grave?
La vicenda della manovra plurimpugnata dal commissario dello Stato la dice lunga sulla serietà del Governo Lombardo (come dimenticare l’annuncio dato in pompa magna dallo stesso ex presidente della Regione, qualche giorno prima delle elezioni comunali, che avrebbe comunque pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale le norme impugnate, quando, invece, il suo Governo non ha nemmeno presentato ricorso davanti alla Corte Costituzionale, di fatto dando ragione al commissario dello Stato su tutta la linea: che figura, ragazzi!).
Detto questo, se ci limitassimo solo a illustrare i problemi, finiremmo anche noi per unirci al coro di quelli che dicono al nuovo presidente della Regione, Rosario Crocetta, che peraltro si deve ancora a insediare: caro presidente, vede che bei problemi che l’attendono…
Noi, al contrario,vorremo provare a dare qualche soluzione, senza avere la presunzione di possedere la ricetta giusta. Non prima, però, di replicare, in anticipo, a quegli ‘intellettuali’ che vanno dicendo in giro che la responsabilità della crisi finanziaria che oggi vive la Sicilia è dell’Autonomia siciliana. Chi sostiene tale tesi o è male informato o è in malafede: nell’uno o nell’altro caso, beh, non ci fa una bella figura.
A questi ‘scienziati’ e nemici dell’Autonomia siciliana ricordiamo che non c’è stata una sola legge approvata dall’Ars sui forestali, sui precari, sulla formazione professionale, sugli Ato rifiuti e, per estensione (visto che sono stati tirati in ballo dallo stesso Governo regionale uscente), sui Comuni, sulle Province, sugli Iacp, sui Consorzi di Bonifica, sugli ex Consorzi Asi e sulle Aziende sanitarie provinciali che non sia passata dal vaglio del commissario dello Stato. Così come non c’è stato un solo bilancio regionale – dove tutti questi ‘disastri’ finanziari sono perfettamente visibili – che non sia stato ‘parificato’ dalla Corte dei Conti.
Tutto questo per dire che le responsabilità di quanto è avvenuto in Sicilia negli ultimi quindici-venti anni vanno ripartite, in egual misura, tra Stato e Regione siciliana. Anzi, forse lo Stato ha qualche responsabilità in più: perché di fronte a una classe politica siciliana che proponeva, di fatto, di utilizzare i fondi regionali e, soprattutto, gli interventi straordinari dello Stato nel Sud per creare finti posti di lavoro nella forestazione e nel precariato, lasciando al Governo nazionale di turno la facoltà di stornare nel Centro Nord Italia i fondi ordinari dello Stato di pertinenza del Mezzogiorno, avrebbe dovuto essere lo stesso Stato italiano – se fosse stato tale (e scusate il gioco di parole) – a dire: cari politici del Sud, cari politici siciliani, non se ne parla nemmeno: voi le risorse straordinarie nazionali le dovete spendere produttivamente e, in più, avete a disposizione anche i fondi ordinari: perché se fondi ordinari e fondi straordinari non si sommano, non si forma quella che a Bruxelles chiamano “addizionalità”: elemento indispensabile per eliminare il divario economico e infrastrutturale tra Nord e Sud d’Italia.
Purtroppo – per il Sud e, in particolare, per la Sicilia – i Governi nazionali non sono stati meno ‘banditeschi’ e ‘spataiuoli’ dei politici siciliani: al contrario, sono stati uguali, se non peggiori, dei Governanti della nostra Isola.
Tutto questo per dire che oggi è troppo comodo fare quello che sta facendo il Governo delle ‘Banche’ e dei ‘Massoni’ di Mario Monti. Della serie: siccome adesso ci siamo noi gli accordi che avevate con i Governi nazionali passati sulla Gesip di Palermo, sui Forestali, sui precari e via continuando non valgono più. Troppo facile fare come Ponzio Pilato.
La verità è che quando si parla del Sud e, in particolare, della Sicilia, sono tutti bravi: è bravo il Governo Monti che deve risanare i conti, è bravo il Governo regionale uscente che tira fuori i numeri, sono bravi certi commentatori che si ergono a Soloni della situazione (ce n’è uno in particolare, stamattina – il solito Nino Sunseri, per capirci- che ci ricorda che il “il vecchio modello di sviluppo è ormai andato in crisi”, dimenticando che questo non è stato un modello di sviluppo: semmai un modello di sottosviluppo).
Fatte queste precisazioni, vediamo le possibili soluzioni. Tornando a precisare che, le nostre, sono solo proposte.
Pensare di fare quello che il Governo Monti sta facendo con i mille e 800 dipendenti della Gesip di Palermo, e cioè – di fatto, abbandonarli al proprio destino – è una follia. Ricordiamo al Governo nazionale che, tra forestali, precari degli enti locali, lavoratori della formazione professionale e dipendenti degli Ato rifiuti ci sono oltre 60 mila persone.
Abbandonare 60 mila lavoratori – soprattutto dopo che lo stesso Stato, come abbiamo dimostrato, è responsabile quanto la classe politica siciliana di quanto avvenuto – è una follia. Ciò significherebbe abbandonare la nostra Isola a disordini sociali di proporzioni non calcolabili.
Non è serio nemmeno pensare di scaricare sui redditi di 5 milioni di siciliani il costo di un eventuale dissesto finanziario di Regione e Comuni. Ricordiamo, infatti, al Governo Monti che la Sicilia è una Regione ad Obiettivo convergenza (ex Obiettivo 1), proprio perché i redditi dei siciliani sono più bassi della media europea.
Piaccia o no al Governo delle ‘Banche’, deve essere lo Stato, insieme con la Regione siciliana, a trovare una soluzione a questi problemi. Con un piano di risanamento che non può essere fatto solo di tagli. Roma, gli piaccia o no, dovrà mettere mano ai soldi.
Su questo tema la nuova Assemblea regionale siciliana e il nuovo Governo dovrebbero avviare in tempi stretti un proficuo dialogo con l’esecutivo nazionale.
02 Novembre 2012
Il solito Nino Sunseri, che ha sempre qualcosa da dire sui forestali, ma che non da mai soluzioni al problema, sembra proprio un anti forestale.
Cliccare per ingrandire
02 Novembre 2012
Giornale di Siciliapag. 3
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento anonimo sarà cestinato, verranno pubblicati tutti tranne quelli offensivi e/o volgari, si ricorda che commentare significa anche assumersi la responsabilità di ciò che si dice. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Quelli con profilo Anonimo DEVONO essere firmati alla fine del commento altrimenti saranno cancellati. Il titolare del blog declina ogni responsabilità per i commenti rilasciati da terzi. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro rimozione.